AM.SI.Form | Ambiente, sicurezza, formazione.

Fondo Nuove Competenze

Il Fondo nuove competenze è un fondo di finanziamento nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19, che permette alle imprese di innovare la produzione adeguando le competenze dei lavoratori, durante l’orario di lavoro, ma limitando i costi. Le ore di stipendio del personale in formazione e i relativi contributi previdenziali, infatti, sono a carico del Fondo, che è stato istituito dal decreto Rilancio (n. 34/2020) e rifinanziato con risorse più che raddoppiate dal Decreto Agosto (n.104/2020), oltre che dal Fondo sociale europeo.

Chi può partecipare?

Tutti i datori di lavoro del settore privato (imprese, professionisti o associazioni), indipendentemente dalla dimensione, che abbiano stipulato gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa, stabilendo che parte dell’orario di lavoro sia finalizzato alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore.

Sono interessati dagli interventi i lavoratori dipendenti occupati nelle imprese ammesse a beneficiare dei contributi finanziari del FNC o in somministrazione, per i quali è ridotto l’orario di lavoro a fronte della partecipazione a percorsi di sviluppo delle competenze, previsti dall’accordo collettivo.

Il datore di lavoro che richiede il contributo a valere sul FNC deve assicurare di non ricevere per il costo del lavoro delle stesse ore altri finanziamenti pubblici.

Spese ammissibili

ANPAL rimborsa il costo aziendale del personale impiegato in attività di formazione nell’ambito del progetto fino ad un massimo di 250 ore.

Le attività di sviluppo delle competenze devono partire dopo l’approvazione dell’accordo e del progetto formativo da parte di ANPAL e si devono concludere entro 90 giorni dalla data di approvazione della domanda da parte di ANPAL.

Chi può erogare la formazione?

I corsi di formazione potranno essere erogati:

  • sia da enti  pubblici e privati accreditati a livello nazionale o regionale, quali, ad esempio, università, scuole, Its, centri di ricerca
  • che dalla stessa impresa che ha presentato domanda di contributo (se previsto dall’accordo collettivo)

Erogazione del contributo

L’erogazione del contributo è eseguita da INPS, su richiesta di ANPAL, in due tranche: anticipazione del 70% e saldo.

Contattaci!

Gestione delle Risorse Umane
Leggi di piùScheda iscrizione

Riuscire a gestire e anticipare i grandi cambiamenti in atto nel mercato delle risorse umane: cambio dei bisogni (equilibrio lavoro e vita privata), smartworking, fenomeno delle «grandi dimissioni»

Gavardo
40 ore
In definizione

Siamo partner strategici di importanti realtà nel campo della formazione

A.L.IM. | Associazione Liberi Imprenditori è un’Associazione Datoriale rivolta soprattutto agli artigiani e commercianti, ossia a quella parte del tessuto produttivo che costituisce la “Piccola e Media Impresa del Nord Italia” e a tutti gli operatori del Terziario avanzato e dei Servizi alle Imprese, sempre più fattori di innovazione e sviluppo per le attività imprenditoriali.

A.L.IM. si propone quale partner privilegiato per le PMI. I diversi servizi offerti, che spaziano nei principali ambiti dell’attività imprenditoriale, permettono alle imprese e alle attività commerciali, attraverso la consulenza di preparati e qualificati professionisti di affidarsi all’Associazione per i problemi più vari.

Azienda che offre consulenze e supporto alle aziende per Sistemi di Gestione, Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza.

ABC Technology Consulting opera nel mondo della consulenza alle aziende per Sistemi di Gestione della Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, facendo riferimento alle norme UNI EN ISO 9001:2015 / UNI EN ISO 14001:2015 / BS OHSAS 18001:2007.

Il Fondo Formazione Italia (in sigla FondItalia) – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua – è un organismo di natura associativa promosso dalla Confederazione datoriale FederTerziario – Federazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro Autonomo e della Piccola Impresa Industriale, Commerciale ed Artigiana – e dalla Confederazione Sindacale UGL – Unione generale del Lavoro – attraverso uno specifico Accordo Interconfederale che riguarda tutti i settori economici, compreso quello dell’agricoltura.

Perché scegliere il Conto Aziende FondItalia?

Confederazione di Associazioni di datori di lavoro operanti nei settori del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, artigiana, del lavoro autonomo in generale.

FederTerziario è nata nel 1993 in Veneto e, nel corso degli anni si è estesa in quasi tutte le regioni d’Italia (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Umbria, Emilia Romagna, Lazio, Basilicata, Campania, Abruzzo, Puglia, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna, Friuli).

Società di professionisti che forniscono alle aziende di tutti i comparti produttivi (artigianali, commerciali , industriali, agricoli, ecc.) servizi di consulenza e supporto per ottemperare agli adempimenti previsti delle normative vigenti in materia di salute, sicurezza e igiene sul luogo di lavoro.