AM.SI.Form | Ambiente, sicurezza, formazione.

Formazione 4.0: potenziato il credito d’imposta per le imprese

Ai fini della maggiorazione del bonus, le attività dovranno essere necessariamente affidate a soggetti qualificati esterni all’impresa che dovranno certificare l’efficacia delle attività formative.

Lo stabilisce il decreto attuativo firmato dal Ministro dello sviluppo economico, che rende operativo il nuovo regime fiscale agevolativo sulla formazione 4.0 previsto nel Decreto legge “Aiuti” al fine di rafforzare i percorsi formativi in modo che siano coerenti alla trasformazione tecnologica dei processi produttivi e legati ai fabbisogni delle imprese nell’ambito del piano transizione 4.0.

In sintesi, le nuove aliquote del credito d’imposta per la formazione 4.0 sono state incrementate:

  • dal 50 al 70% delle spese sostenute, nel limite massimo annuale di 300mila euro per le piccole imprese
  • dal 40 al 50% delle spese sostenute nel limite massimo annuale di 250mila euro per le medie imprese.

Nulla è cambiato, invece, per le grandi imprese, alle quali il credito concesso rimane al 30% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 250mila euro l’anno.

Le attività formative riguarderanno i settori delle vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione, e dovranno essere svolte da soggetti qualificati esterni all’impresa, tra cui rientreranno anche i centri di competenza ad alta specializzazione e gli European Digital Innovation Hubs.

A garanzia dell’effettivo svolgimento delle attività formative e del loro livello qualitativo sono inoltre introdotti specifici parametri che vincoleranno l’erogazione del contributo agevolativo alla certificazione dei risultati conseguiti dai lavoratori, sia in termini di acquisizione che di consolidamento di competenze professionali 4.0.

Il decreto è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione ed entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Email: info@amsiform.com
Telefono: 0365 1896053 / 351 7770812
Gestione delle Risorse Umane
Leggi di piùScheda iscrizione

Riuscire a gestire e anticipare i grandi cambiamenti in atto nel mercato delle risorse umane: cambio dei bisogni (equilibrio lavoro e vita privata), smartworking, fenomeno delle «grandi dimissioni»

Gavardo
40 ore
In definizione

Siamo partner strategici di importanti realtà nel campo della formazione

A.L.IM. | Associazione Liberi Imprenditori è un’Associazione Datoriale rivolta soprattutto agli artigiani e commercianti, ossia a quella parte del tessuto produttivo che costituisce la “Piccola e Media Impresa del Nord Italia” e a tutti gli operatori del Terziario avanzato e dei Servizi alle Imprese, sempre più fattori di innovazione e sviluppo per le attività imprenditoriali.

A.L.IM. si propone quale partner privilegiato per le PMI. I diversi servizi offerti, che spaziano nei principali ambiti dell’attività imprenditoriale, permettono alle imprese e alle attività commerciali, attraverso la consulenza di preparati e qualificati professionisti di affidarsi all’Associazione per i problemi più vari.

Azienda che offre consulenze e supporto alle aziende per Sistemi di Gestione, Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza.

ABC Technology Consulting opera nel mondo della consulenza alle aziende per Sistemi di Gestione della Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, facendo riferimento alle norme UNI EN ISO 9001:2015 / UNI EN ISO 14001:2015 / BS OHSAS 18001:2007.

Il Fondo Formazione Italia (in sigla FondItalia) – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua – è un organismo di natura associativa promosso dalla Confederazione datoriale FederTerziario – Federazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro Autonomo e della Piccola Impresa Industriale, Commerciale ed Artigiana – e dalla Confederazione Sindacale UGL – Unione generale del Lavoro – attraverso uno specifico Accordo Interconfederale che riguarda tutti i settori economici, compreso quello dell’agricoltura.

Perché scegliere il Conto Aziende FondItalia?

Confederazione di Associazioni di datori di lavoro operanti nei settori del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, artigiana, del lavoro autonomo in generale.

FederTerziario è nata nel 1993 in Veneto e, nel corso degli anni si è estesa in quasi tutte le regioni d’Italia (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Umbria, Emilia Romagna, Lazio, Basilicata, Campania, Abruzzo, Puglia, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna, Friuli).

Società di professionisti che forniscono alle aziende di tutti i comparti produttivi (artigianali, commerciali , industriali, agricoli, ecc.) servizi di consulenza e supporto per ottemperare agli adempimenti previsti delle normative vigenti in materia di salute, sicurezza e igiene sul luogo di lavoro.