AM.SI.Form | Ambiente, sicurezza, formazione.

I vantaggi delle piattaforme e-learning

I vantaggi delle piattaforme e-learning: apprendimento veloce e lavoratori più produttivi.

La pandemia ha messo in evidenza e ha accelerato il disallineamento tra le competenze digitali dei lavoratori e le richieste delle aziende. Allo stesso tempo la diffusione della banda larga ha fatto impennare l’e-learning (in italiano tele-apprendimento), anche in ambito lavorativo, con tutti i servizi di formazione a distanza e videoconferenze.

I vantaggi delle piattaforme e-learning

Economicità, efficienza e accessibilità. Sono questi i principali vantaggi dell’e-learning, che si è trasformato nella metodologia di formazione predominante dell’ultimo anno. L’apprendimento online, di studenti e lavoratori, consente di personalizzare le lezioni, sfruttando la tecnologia e le piattaforme e-learning; e inoltre si possono gestire nuovi strumenti (testuali, audio e video) molto efficaci per imparare con più facilità e testare e valutare i propri progressi.

La videoconferenza consente anche l’interazione tra docente e lavoratore e/o studente, proprio come se la lezione si svolgesse in aula, ma richiede una presenza nell’orario fissato della diretta. La formazione tramite e-learning consente invece di poter svolgere la lezione in modo individuale, con il vantaggio di poterla seguire in qualsiasi momento della giornata.

I dati più significati

Le ricerche dell’ultimo anno parlano di una media del 23% di lavoratori europei che per la prima volta hanno provato il remote working per la pandemia da Covid-19. Una percentuale che in Italia sale al 25%. Un segnale piuttosto chiaro di come la trasformazione digitale abbia subito una forte spinta negli ultimi dodici mesi.

Secondo un’indagine dell’American Society for Training and Development, le aziende che hanno investito in formazione hanno migliorato anche i ricavi (24%). I lavoratori sono in grado di mettere in pratica ciò che apprendono in modo immediato, tanto da portare all’azienda un grande vantaggio, a fronte di un costo del corso di formazione molto più irrisorio del beneficio ottenuto. L’e-learning con concetti brevi riesce a dare una formazione veloce, semplificata ma molto efficace.

Per le aziende è fondamentale poter aggiornare e riqualificare i proprio dipendenti, soprattutto alla luce dei profondi e rapidi cambiamenti tecnologici e delle sfide che un mercato sempre più competitivo impone.

La novità: “Study in Action”

Tra le numerose piattaforme e-learning, Confindustria Emilia ha lanciato da poco “Study in Action” per l’area metropolitana di Bologna, un esempio di come accompagnare imprese e lavoratori verso la trasformazione digitale. Si tratta di una piattaforma con orizzonte triennale, che non sostituisce la formazione in aula, ma offre contenuti formativi e percorsi di retraining delle figure professionali con l’obiettivo di offrire nuove competenze. I corsi della piattaforma saranno suddivisi in 4 aree: contenuti generali, retraining, contenuti delle imprese e language hub.

(Fonte:”FondItalia”)

Gestione delle Risorse Umane
Leggi di piùScheda iscrizione

Riuscire a gestire e anticipare i grandi cambiamenti in atto nel mercato delle risorse umane: cambio dei bisogni (equilibrio lavoro e vita privata), smartworking, fenomeno delle «grandi dimissioni»

Gavardo
40 ore
In definizione

Siamo partner strategici di importanti realtà nel campo della formazione

A.L.IM. | Associazione Liberi Imprenditori è un’Associazione Datoriale rivolta soprattutto agli artigiani e commercianti, ossia a quella parte del tessuto produttivo che costituisce la “Piccola e Media Impresa del Nord Italia” e a tutti gli operatori del Terziario avanzato e dei Servizi alle Imprese, sempre più fattori di innovazione e sviluppo per le attività imprenditoriali.

A.L.IM. si propone quale partner privilegiato per le PMI. I diversi servizi offerti, che spaziano nei principali ambiti dell’attività imprenditoriale, permettono alle imprese e alle attività commerciali, attraverso la consulenza di preparati e qualificati professionisti di affidarsi all’Associazione per i problemi più vari.

Azienda che offre consulenze e supporto alle aziende per Sistemi di Gestione, Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza.

ABC Technology Consulting opera nel mondo della consulenza alle aziende per Sistemi di Gestione della Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, facendo riferimento alle norme UNI EN ISO 9001:2015 / UNI EN ISO 14001:2015 / BS OHSAS 18001:2007.

Il Fondo Formazione Italia (in sigla FondItalia) – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua – è un organismo di natura associativa promosso dalla Confederazione datoriale FederTerziario – Federazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro Autonomo e della Piccola Impresa Industriale, Commerciale ed Artigiana – e dalla Confederazione Sindacale UGL – Unione generale del Lavoro – attraverso uno specifico Accordo Interconfederale che riguarda tutti i settori economici, compreso quello dell’agricoltura.

Perché scegliere il Conto Aziende FondItalia?

Confederazione di Associazioni di datori di lavoro operanti nei settori del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, artigiana, del lavoro autonomo in generale.

FederTerziario è nata nel 1993 in Veneto e, nel corso degli anni si è estesa in quasi tutte le regioni d’Italia (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Umbria, Emilia Romagna, Lazio, Basilicata, Campania, Abruzzo, Puglia, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna, Friuli).

Società di professionisti che forniscono alle aziende di tutti i comparti produttivi (artigianali, commerciali , industriali, agricoli, ecc.) servizi di consulenza e supporto per ottemperare agli adempimenti previsti delle normative vigenti in materia di salute, sicurezza e igiene sul luogo di lavoro.